Nuove linee guida oms alimentazione complementare tra 6 e 23 mesi - allattare

Ostetrico Accursio Marchese
Vai ai contenuti

Nuove linee guida oms alimentazione complementare tra 6 e 23 mesi

Nuova linea guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) del 2023 sull'alimentazione complementare per bambini tra 6 e 23 mesi.

Riepilogo dei punti principali:

Introduzione e contesto:
  • L'alimentazione complementare (AC) include cibi solidi o liquidi, aggiunti al latte materno o artificiale, per soddisfare i bisogni nutrizionali del bambino.
  • È cruciale nei primi due anni di vita per evitare malnutrizione, favorire lo sviluppo cognitivo e prevenire malattie croniche in futuro

Raccomandazioni principali:

  • Allattamento protratto: L'allattamento al seno dovrebbe continuare fino a 2 anni o più. Il latte materno resta una fonte importante di nutrienti.
  • Latte alternativo: Tra 6-11 mesi, latte formulato o animale può essere usato; tra 12-23 mesi, preferito il latte animale pastorizzato intero.
  • Età di introduzione degli alimenti: Gli alimenti complementari dovrebbero essere introdotti a 6 mesi (180 giorni), continuando l'allattamento.
  • Varietà alimentare: La dieta dovrebbe includere alimenti di origine animale, frutta, verdura, legumi e semi per un apporto completo di nutrienti.
  • Cibi non salutari: Limitare cibi ricchi di zuccheri, grassi trans, bevande zuccherate e succhi di frutta al 100%.
  • Integratori e alimenti fortificati: Utili dove le diete locali non soddisfano i bisogni nutrizionali.
  • Alimentazione responsiva: Favorire il coinvolgimento attivo del bambino nell'alimentazione per supportare lo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo.

Criticità e riflessioni:
  • L'introduzione dell'AC deve essere personalizzata tenendo conto dei contesti socio-economici e delle specifiche esigenze dei bambini.
  • L'OMS sottolinea l'importanza di prevenire carenze di ferro e promuovere pratiche alimentari sane fin dall'infanzia.

Per approfondire
Copyright 2025. All rights reserved.

Torna ai contenuti